Ciao, se sei alla ricerca di idee di design al passo coi tempi per la tua casa, sei nel posto giusto!
Abbiamo selezionato per te 3 esempi da capogiro di design biofilico (cioè ispirato alla natura), tratti direttamente dal podio dei vincitori del A’ design Aword & Competition del 2022.
Si tratta di una delle maggiori competizioni a livello mondiale di design. Un evento internazionale di vasta portata che include tantissime categorie differenti.
Di cose da dire ce ne sarebbero davvero tante, ma come sai, se già ci segui da tempo, il design biofilico costituisce uno degli aspetti imprescindibili per il benessere psicofisico in casa.
Ecco allora che la nostra proposta di oggi punta proprio a coccolare i tuo occhi e stimolare la tua immaginazione: non smettere mai di cercare nuovi modi di migliorare la tua qualità di vita, la salute è alla base di tutto!
Buona lettura!
Indice
La nostra selezione di idee di arredamento tra i vincitori del A’ design Award & Competition 2022
Perché dovresti scegliere un modello di arredo incentrato sul design biofilico
La nostra selezione di idee di arredamento tra i vincitori del A’ design Award & Competition 2022
Eccoci allora!
Partiamo subito col mostrarti una delle opere a nostro parere più evocative ed eleganti: il tavolino da caffè realizzato proprio da un’italiana! Eccolo…
1. “Fill the gap” di Roberta Rampazzo


Il principio di questo tavolino da caffè consiste nel poter riempire il solco situato su un lato con piante.
In pieno stile minimalista, è stato realizzato in versione bianca e nera.
Come vedi si tratta di un mobile semplice ma al contempo suggestivo, ideale da collocare per esempio in salotto vicino a una bella poltrona o su un tappeto a maglie grosse e ruvide.
Il materiale prescelto, ovvero il marmo, si “ammorbidisce” grazie alla possibilità di inserire del verde nel solco richiamando quindi sia alla natura, sia al filone di green design che utilizza molto il verde stabilizzato per gli interni.
Cosa ne pensi? Se ami il minimalismo, questa potrebbe essere davvero una bella idea di arredo!
Bene, passiamo al prossimo!
2. “Plato and Aristotele” di Daniele Mezzetti


Praticamente da sempre il legame tra arte e design nella storia è indissolubile. Si contaminano. Le due discipline traggono ispirazione l’una dall’altra.
Ed è proprio quel che è successo nel caso dei mobili per camera da letto pensati da Daniele Mezzetti, il quale si è rifatto alla celebre opera di Raffaello dei primi del Cinquecento, La scuola di Atene.
Realizzati principalmente in legno e una lega metallica, questi due mobili da utilizzare in maniera combinata come comodini e scaffali sui due lati del letto, calcano nello spazio delle linee semplici verticali e orizzontali.
Anch’essi sono in pieno stile minimale, proprio come il caso del tavolino da caffè della Rampazzo che abbiamo visto poco fa.
Da un punto di vista simbolico, il richiamo all’opera di Raffaello ripropone le due posizioni assunte da Plinio e Aristotele: il primo slanciato verso l’altro, il secondo verso il basso. L’artista ai tempi volle così parlare della capacità della mente di riconoscere la verità grazie alla filosofia, l’arte e la scienza, in seno alla cultura Cristiana.
Insomma, ci sembra che l’opera di Mezzetti, oltre che essere bella e funzionale, riporti anche il design su un piano di riflessione elevato: la cultura nutre la mente, una casa con riferimenti culturali eleva lo spirito!
3. Mushroom Shelf di Shota Urasaki


Come ultimo e terzo esempio di design biofilico citiamo i funghetti della designer giapponese Shota Urasaki.
Queste simpaticissime mensole scolpite in legno, si possono applicare tramite potenti magneti sulla sottile lastra di acciaio che fa da parete.
Sappiamo bene che questa soluzione, a differenza delle altre due di cui ti abbiamo parlato, incontra forse un po’ meno il gusto di arredo occidentale. Ma l’originalità della proposta ci sembrava comunque degna di nota: si può essere anche eleganti e spiritosi allo stesso tempo volendo!
Tu cosa ne pensi?
Bello! Ma cos’è la biofilia?
Forse avrai pensato proprio questo: “Bello! Ma cos’è la biofilia?”
Bene. Ora che abbiamo anche visto questi esempi diventa anche più facile spiegarlo. Come detto nell’introduzione, il design biofilico riguarda tutti quegli elementi di arredo che “richiamano alla natura”.
Significa che possono essere realizzati con materiali naturali (e in genere è così), oppure rappresentare o comunque ricalcare forme o immagini naturali (anche un poster che rappresenta una montagna, in questo senso, può essere inteso come design biofilico in quanto induce un senso di relax nella mente proprio per via del soggetto naturale rappresentato).
Il termine venne coniato la prima volta dal noto biologo Edward O. Wilson’s che voleva così indicare quella connessione tra l’essere umano e la natura che – su questo oramai non vi è più alcun dubbio – è indispensabile per il benessere anche sotto al profilo estetico.
Perché dovresti scegliere un modello di arredo incentrato sul design biofilico

Ci sono studi che dimostrano che il design biofilico per esempio utilizzato negli ospedali, aiuta le persone a guarire prima e meglio.
Nel caso del utilizzo di questo approccio nella propria abitazione, problemi diffusissimi come lo stress, la malinconia e l’ansia, vengono notevolmente contenuti o addirittura eliminati.
Certo che poi bisogna andare a vedere la moltitudine di fattori specifici e soggettivi che incidono sulla vita di una persona. Ma possiamo affermare con certezza che l’ausilio della biofilia in casa sia un elemento di salubrità davvero potente, tanto da farti sentire più felice e in pace col mondo!
Non è un caso che si tratta di uno dei 7 principi alla base del protocollo di costruzione BeS (Benessere e Salute), che in questo caso prende il nome di Sistema Natura e include anche le attenzioni all’edificio stesso, per esempio attraverso l’installazione del cosiddetto giardino verticale.
Un toccasana, quest’ultimo, che permette di insonorizzare meglio la parete perimetrale, abbellisce la facciata e migliora la qualità dell’aria.
Se la tua intenzione fosse quella di acquistare una nuova casa, considera che la presenza di giardino verticale garantisce anche un maggiore valore dell’immobile! In questo articolo sull’edificio Pietra Solare ne parliamo abbondantemente!
Inoltre, per lo sviluppo di un sistema di arredamento incentrato sulla biofilia, e allo stesso tempo sulle tue esigenze e personalità, il consiglio è di avvalersi di un team di specialisti che progettino a regola d’arte la tua nuova casa!
Clicca qui se desideri approfondire il BeS e Sistema Natura.