Stai per comprare finalmente una casa di proprietà? Sai che non tutte le imprese edili sono uguali in quanto esistono sia quelle generaliste, sia quelle specializzate in ambito residenziale?
E, tra l’altro, anche quelle specializzate nel residenziale non sotto tutte uguali poiché si suddividono a loro volta in sottocategorie.
In questo articolo ti aiuteremo a comprendere la differenza tra le due e perché ti consigliamo di non ingaggiare una ditta di costruzioni generalista. Se desideri una bella casa in un residenziale, occorre affidarsi a un’impresa specializzata esattamente in quel settore.
Ricorda: è sempre meglio preferire la qualità alla quantità, in quanto quest’ultima col tempo porta molti problemi (esigenza di continui restauri, insalubrità, scarsa capacità di mantenere il valore della casa, etc…).
Comprare casa rappresenta un momento cruciale nella vita di una persona. Soprattutto oggigiorno, dato il grande dibattito in corso sulle case green, comprendere la natura delle diverse imprese di costruzione risulta fondamentale.
La scelta che farai determinerà (o meno) la tua soddisfazione e felicità rispetto all’abitazione in cui andrai a vivere.
Buona lettura!
Indice
Imprese edili generaliste e specializzate: ecco la differenza
L’importanza dell’approccio specialistico per garantire la qualità e la salubrità della casa
Comprare casa di proprietà in un residenziale: ecco cosa sapere rispetto alle direttive Eu case green
Cerchi casa nelle città di Matera o Altamura? Ecco dove trovare delle nuove costruzioni di grande pregio!
Imprese edili generaliste e specializzate: ecco la differenza

Sei pronto e stai per fare il grande passo: comprare una casa di proprietà! Sai che desideri un appartamento in un bel residenziale e stai iniziando a guardarti intorno per comprendere quali imprese di costruzione operano sul territorio.
A chi affidarsi?
Una prima cosa da sapere è che non tutte le ditte di costruzione sono uguali.
Ci sono quelle generaliste e poi ci sono quelle specialiste.
Qual è la differenza?
Impresa di costruzione generalista
“Vieni da noi che facciamo tutto!”. Questo potrebbe essere il motto di questa tipologia di ditte di costruzione che hanno impostato la loro impresa così da occuparsi di ogni sorta di commissione: opere pubbliche, restauri, complessi edilizi e chi più ne ha più ne metta.
Si tratta di realtà molto diffuse che, un po’ come il supermercato, offrono un ventaglio di servizi molto ampio. Di contro, non hanno competenze specialistiche precise.
Per questo motivo, se sei una persona che vuole che la sua casa di proprietà sia effettivamente realizzata a regola d’arte, ti sconsigliamo di affidarti a questa tipologia di ditta: il cibo del supermercato – sarai d’accordo – non può raggiungere la stessa qualità del produttore specialista indipendente con certificazione biologica.
Impresa di costruzione specializzata
La ditta di costruzione specializza – l’avrai sicuramente già intuito – è invece quel tipo di impresa edile che si occupa esclusivamente di una tipologia di servizio.
Dato che sei alla ricerca di una casa di proprietà, ti facciamo un esempio di ditta specializzata nei residenziali.
Per costruire un complesso residenziale che sia di pregio, occorrono molte competenze specifiche che possono essere ricoperte solo dalla collaborazione sinergica di un team di professionisti.
Peraltro, come accennato nell’introduzione, le stesse ditte di costruzione specializzate nel residenziale devono possedere a loro volta competenze specifiche legate alla tipologia di edificio e alla sua collocazione: una cosa è costruire un palazzo in zona mare, un’altra ancora in città.
Per esempio, nelle due soluzioni (mare o città), cambiano la tipologia di materiali di costruzione da adoperare.
L’importanza dell’approccio specialistico per garantire la qualità e la salubrità della casa

Un po’ come quando si ha un problema di salute, dopo la prima visita dal medico di base (che qui nella metafora è da intendersi come il generalista poiché possiede conoscenze di medicina generale), quest’ultimo ci rimanderà da medici specializzati.
Talvolta, per certi tipi di patologie, occorre per l’appunto proprio la collaborazione di più figure professionali, come per esempio quella del pneumologo e dell’oncologo.
Allo stesso modo, quando si parla di edilizia a elevata resa professionale, che quindi parte dalla conoscenza del dettaglio nei vari ambiti per andare a realizzare una casa fatta a regola d’arte, occorre affidarsi alla ditta specializzata.
Architettura, ingegneria, illuminotecnica, interior design e molti altri ambiti di competenza, sono alla base di un complesso residenziale che offrirà ai suoi futuri inquilini un connubio ottimale tra efficienza, bellezza e comodità.
In effetti, la stessa salubrità abitativa, è proprio direttamente proporzionale alla qualità dell’abitazione: le tecniche di costruzione utilizzate, la naturalezza e durevolezza dei materiali, le competenze e la cura dei dettagli.
Tutto questo concorre a definire la salubrità di un’abitazione. Aspetto, quest’ultimo, che a nostro avviso è del tutto primario in una casa di proprietà (se la tua casa non garantisce la tua salute nel tempo, allora che senso ha acquistarla?).
Ti presentiamo le case BeS, il frutto di un’edilizia residenziale salubre e green
Se sei interessato a residenziali urbani con focus sulla salubrità e sulla sostenibilità, allora le case BeS (Benessere e Salute), che si trovano a Matera e Altamura, possono fare al caso tuo!
Esse sono il frutto di un rigoroso protocollo di costruzione incentrato sui 7 principi di salubrità, a loro volta garantiti tramite l’applicazione di sette sistemi bene precisi: AriaPura, AcquaDolce, SilenzioGarantito, ElisirLuce, BenArredo, iDom, SistemaNatura [puoi leggere i dettagli sul nostro sito alla voce del menù Protocollo BeS].
Comprare casa di proprietà in un residenziale: ecco cosa sapere rispetto alle direttive Eu case green
Se ne sente parlare tantissimo, sicuramente sarà già capitato anche a te: le nuove direttive Eu in fatto di casa green sono al vaglio e, soprattutto per coloro che possiedono una casa di proprietà, l’argomento non può essere ignorato.
Ma andiamo per gradi.
Innanzitutto, va detto che il motivo per cui te ne parliamo in questo articolo è perché questo aspetto è direttamente correlato al tipo di impresa edile che sceglierai.
Perché?
Come fra poco vedrai tu stesso, le caratteristiche che devono possedere le case green sono il frutto di competenze profondamente specialistiche.
Quindi, se non si vuole incappare in future possibili problematiche date da una non conformità con le leggi che stanno per entrare in vigore, conviene scegliere una ditta specializzata nella costruzione di residenziali di alto profilo.
Nuove direttive case green Eu: cosa devono sapere le persone con casa di proprietà

Fondamentalmente le nuove direttive Eu in fatto di case green, sono un pacchetto di norme che obbligheranno (tramite leggi e incentivi) coloro che possiedono una casa di proprietà a fare una serie di lavori volti a rendere sempre più sostenibili le abitazioni.
L’obiettivo è di arrivare entro il 2050 ad avere sul suolo europeo solo edifici a consumo quasi zero (i cosiddetti nZEB, che producono quasi tanta energia quanta ne consumano).
Come ci arriveremo?
Come potrai facilmente immaginare, già solo in Italia le case non conformi sono milioni. Citiamo a tal proposito un passaggio di un recente articolo dell’Ansa [https://biblus.acca.it/direttiva-ue-case-green/#:~:text=Direttiva%20UE%20case%20green%3A%20cosa,edifici%20ad%20alta%20efficienza%20energetica.]:
Stando ai dati Ance (Associazione nazionale costruttori edili) oltre 9 milioni di edifici residenziali, su 12,2 milioni, non rispettano le performance energetiche richieste; inoltre, il 74% dei nostri immobili è stato realizzato prima dell’entrata in vigore della normativa completa sul risparmio energetico e sulla sicurezza sismica, determinando così una grossa perdita di valore della maggioranza degli immobili italiani. Secondo gli ultimi dati Enea, gli attestati di prestazione energetica per gli edifici italiani emessi nel 2021 si riferiscono per lo più (il 76%) ad immobili nelle classi più inquinanti, ossia classe E F G: più di 2 case su 3 dovrebbero essere ristrutturate!
Ciascun stato membro dell’Unione Europea sarà chiamato ad avviare un piano nazionale con un agenda piuttosto serrata.
In Italia, i passaggi saranno i seguenti [citiamo sempre dall’articolo di Ansa]:
- gli immobili residenziali dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030 e la classe energetica D entro il 2033;
- gli altri edifici, invece, la classe E a partire dal 2027 e la D dal 2030;
- tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2028.
La conseguenza per coloro che non si adegueranno sarà particolarmente pesante: vi sarà di fatto il veto di poter vendere o affittare l’immobile!
Cerchi casa nelle città di Matera o Altamura? Ecco dove trovare delle nuove costruzioni di grande pregio!

Come abbiamo appena potuto vedere, a breve i proprietari di case di proprietà che non si conformeranno alle nuove direttive in fatto di case green, vedranno repentinamente crollare il valore di mercato del loro immobile.
Che sia giusto o meno, non pensiamo che sia il caso di discuterlo in questa sede. Semplicemente, è un fatto!
A noi interessa molto di più offrirti le informazioni più aggiornate e di nostra competenza per aiutarti a comprendere quale scelta convenga fare.
Se da un lato l’impegno economico dato dalle case BeS (Benessere e Salute) è un poco maggiore alla media di mercato, d’altro canto la prospettiva di acquistare una casa destinata a preservare il suo valore (si tratta di appartamenti collocati in edifici nZEB e quindi già conformi) è senz’altro un vantaggio importante.
Inoltre, la sostenibilità, la bellezza, la performatività e l’agio che caratterizza questo tipo di abitazione salubre a 360°, è in grado di incrementare notevolmente la qualità di vita dei futuri inquilini.
Se desideri dare un’occhiata alle attuali disponibilità nelle città di Matera o Altamura, ti invitiamo a visitare la sezione “vendita” nel menù del nostro sito.