P55: ecco la muratura del futuro che premia sostenibilità, salubrità e risparmio energetico

Ciao, stai cercando casa e ti domandi quali siano le caratteristiche da prendere in considerazione per l’acquisto di un’immobile di qualità? Allora dovresti assolutamente conoscere la muratura brevettata P55 realizzata col tufo di Montescaglioso!

Si tratta della muratura perimetrale delle case BeS le cui caratteristiche qualitative e strutturali comportano notevoli vantaggi, tra cui: una grande capacità di autoregolazione termica dell’immobile, un conseguente abbattimento dei consumi e un elevato grado di isolamento acustico.

Inoltre, se lasciato a faccia vista, il P55 conferisce fascino estetico agli edifici: merito del tufo di Montescaglioso che risplende di un bianco/crema molto elegante e prestigioso! (ACCENNARE A PIETRA SOLARE)

Curioso di saperne di più?

In questo articolo illustreremo gli aspetti tecnici del P55 e come questi concorrano a creare i vantaggi sopra accennati.

Inoltre parleremo del legame tra salubrità e questa tipologia di muratura perimetrale.

Indice

P55, la muratura perimetrale in tufo a cavallo tra tradizione e innovazione edilizia

Vantaggi: isolamento termico, isolamento acustico e salubrità abitativa

Dove si possono trovare edifici realizzati con muratura P55?

P55, la muratura perimetrale in tufo a cavallo tra tradizione e innovazione edilizia

Cercare casa può essere molto impegnativo. Ci sono diversi elementi presi in considerazione.

Raramente rientra tra questi la muratura perimetrale dell’edificio.

Eppure, se quest’ultima è di qualità, possiamo addirittura soddisfare alcuni criteri fondamentali come la salubrità e i consumi dell’immobile (sono strettamente correlati)..

Ma andiamo per gradi…di questo parleremo in maniera più approfondita fra un attimo.

Adesso, invece, vediamo nello specifico P55, il sistema di muratura brevettato EdilPepe presente in Puglia e Basilicata.

La caratteristica principale di P55 è che unisce le antiche tecniche di costruzione edilizia a quelle più innovative che mirano a soddisfare i migliori criteri di qualità abitativa.

Ecco perché…

Lo spessore tradizionale di 55 cm

Sapevi che un tempo si costruivano le case con una muratura molto spessa?

Se ci fai caso, da un lato in tutta Italia ci sono paesi e villaggi antichi, di una bellezza mozzafiato, che nonostante le intemperie sono ancora in piedi.

Poi, dall’altro lato, ci sono i palazzoni popolari degli anni Cinquanta e Sessanta.

Belli? Non proprio.

Spesso presentano infatti infiltrazioni, problemi di muffa e umidità, nonché crepe sulle facciate.

Non possiamo certamente affermare che nelle case antiche non vi siano mai problemi di umidità (sappiamo che non è così), ma sarai d’accordo nel dire che sono molto più resistenti di molti degli edifici più contemporanei.

Uno dei motivi è proprio riconducibile allo spessore delle mura perimetrali.

Vedi, purtroppo, a un certo punto si è iniziato a realizzare edifici con lo spessore della muratura di soli 35 cm. Questo ha comportato una minore resistenza dei palazzi.

Cosa che non abbiamo ancora detto, ma che conviene tenere in considerazione se si desidera comprare casa, è che anche moltissimi degli edifici di nuova costruzione vengono costruiti ancora in questo modo.

La differenza è che le case degli anni ’50 e ’60 adesso lo danno a vedere.

Ecco dunque il motivo per cui gli edifici realizzati col P55 prevedono una spessore della muratura perimetrale di 55 cm. (PARAGRAFO DA ELIMINARE)

Il multistrato in tufo di Montescaglioso come innovazione edilizia

Oltre allo spessore, chiaramente anche il materiale adoperato fa la differenza.

Gli edifici più contemporanei vengono comunemente realizzati col laterizio. Per intenderci, il mattone di color arancione.

Le qualità di questo materiale non sono però paragonabili a quelle di altri, come per esempio il tufo di Montescaglioso di cui si fa uso nel P55.

La sua naturale resistenza e capacità traspirante lo rendono un materiale altamente più performante.

Nel P55, il tufo di Montescaglioso viene adoperato in una soluzione tecnica multistrato così composta:

  • tufo
  • aria quieta
  • EPS con grafite
  • polistirene tipo ISOLEX
  • nuovamente tufo

Passiamo ora a vedere quali vantaggi comporta.

Vantaggi: isolamento termico, isolamento acustico e salubrità abitativa

Ricordi? Nell’introduzione abbiamo fatto cenno a isolamento acustico e ad autoregolazione termica come vantaggi degli edifici con muratura P55.

Dopo abbiamo anche detto del legame che sussiste tra una muratura perimetrale di qualità e la salubrità abitativa.

È giunto il momento di approfondire in che modo P55 crea questi vantaggi.

Autoregolazione termica

Come ci riporta in una bella intervista la signora Imma Calia, nonché acquirente, le case realizzate con quetsa tipologia di muratura hanno una capacità di autoregolazione termica palpabile:

Sono fresche d’estate (anche senza bisogno di accendere il climatizzatore) e calde d’inverno (riducendo così i periodi in cui è necessario accendere i sistemi di riscaldamento)

In particolare, la signora Imma racconta di come sia passata dall’abitare in un bel appartamento costruito ex novo ad una casa BeS su due piani con anche giardino.

L’intervistata testimonia come uno degli aspetti più inaspettati e graditi fosse proprio lo scoprire che i consumi erano nettamente scesi, nonostante per l’appunto anche l’appartamento precedente fosse una casa di recente costruzione.

Se stai valutando di comprare casa potrebbe interessarti leggerla. La trovi qui.

Concludendo, il motivo per cui P55 aiuta la naturale termoregolazione della casa è da attribuire proprio al tufo di Montescaglioso che è traspirante e, al contempo, isola bene grazie alla composizione multistrato della muratura. (IL FATTO CHE SIA TRASPIRANTE NON C’ENTRA CON LA TERMOREGOLAZIONE)

Isolamento acustico

Sempre nel corso della sua intervista, Imma ci racconta come lei e suo marito siano rimasti piacevolmente sorpresi dell’atmosfera di pace e silenzio che si respira in casa loro.

Lo spessore del P55 e le sue qualità tecniche bloccano i rumori provenienti dall’esterno: non si sente nessun rumore di traffico o altro.

Benessere e salubrità abitativa

Gli edifici realizzati con muratura P55 favorisconoil benessere e la salubrità abitativa.

In che modo?

Una “casa salubre” è una casa che tiene conto a 360° del benessere e della salute della persona.

Essa dovrebbe essere progettata e costruita in maniera da sostenere il benessere psicofisico in tutta la sua complessità.

L’autoregolazione termica, che abbiamo visto essere favorita dal P55, fa parte del Sistema AriaPura. NON C’ENTRA) Invece, l’isolamento acustico, anch’esso aiutato da questo tipo di muratura, è previsto nel Sistema Silenzio Garantito.

Entrambi questi pacchetti si inseriscono a loro volta nel Protocollo di costruzione BeS (Benessere e Salute) che sta alla base di una casa salubre realizzata ad arte. Esso prevede il rispetto di 7 principi di salubrità:

P55 e sostenibilità ambientale

Un’ulteriore vantaggio della muratura perimetrale P55 è che favorendo l’autoregolazione termica abbatte i consumi, e questo crea naturalmente un vantaggio significativo anche in termini ambientali.

Credi anche tu che per salvare il pianeta sia necessario mobilitarci subito?

Noi ne siamo del tutto convinti: i consumi degli edifici pubblici e privati sul territorio europeo sono la causa di circa il 40% delle emissioni nocive.

Dal momento in cui chi sta per comprare casa può scegliere di favorire la propria salute e al contempo di costruire un futuro migliore per tutti, perché non dovrebbe farlo?

Cambiare il nostro modo di abitare a partire dalla casa è un modo molto concreto – forse il più concreto – per ridurre il nostro impatto ambientale.

Gli edifici realizzati con muratura P55 rientrano nella categoria della bioedilizia sostenibile a pieno titolo in quando vengono classificati come nZEB, ovvero edifici a energia quasi zero.

Si tratta di costruzioni che producono quasi tanta energia quanta ne consumano.

Dove si possono trovare edifici realizzati con muratura P55?

Gli edifici realizzati con sistema di muratura brevettato P55 si trovano principalmente nelle città di Altamura e Matera.

Se desideri valutare le attuali disponibilità clicca qui.

Edil Pepe